суббота, 4 апреля 2015 г.

10 fatti del Kazakistan

1. Il mio paese si chiama Kazakhstan, che è il suo nome internazionale. In italiano si dice anche Kazakistan.


2. Il Kazakistan si trova nel cuore dell'Asia Centrale, cioè nel centro geografico del continente Eurasia. Confina a nord con la Russia (è il confine più esteso), a est con la Cina, a sud con il Kyrgystan, l'Uzbekistan e il Turkmenistan (tutti i tre paesi dell’ex Unione Sovietica); ad ovest il paese si affaccia sul mar Caspio.


3. Il Kazakistan è il nono paese al mondo per estensione. Grosso modo, è nove volte l'Italia.
4. La lingua dello stato è il kazako, appartenente al ceppo turco. La seconda lingua ufficiale è il russo (l’eredità dell'Unione Sovietica). A complicare le cose sta il fatto che anche il kazako è scritto in caratteri cirillici, con l'aggiunta di ulteriori segni. La conoscenza dell'inglese sta aumentando. 

5. La popolazione del Kazakistan è di circa 17 000 000 abitanti ed è multietnica. In Kazakistan sono presenti circa 130 nazionalità. Per questo, quando parliamo di chi abita in Kazakistan diciamo “kazakistano” e non “kazako”: da noi, infatti, “kazako” indica la nazionalità (ci sono tante altre nazionalità - come russi, coreani, tatari, ucraini, tedeschi ecc.), mentre “kazakistano” indica la cittadinanza. Per noi sono due cose diverse. Ad esempio io, Assia, sono metà kazaka e metà russa, quindi appartengo a entrambe le nazionalità. Non dite ad una ragazza di nazionalità russa proveniente dal Kazakistan che è una kazaka, è meglio dire “kazakistana”.

6. Il territorio del Kazakistan per il 90% è steppa. Steppa vuol dire pianura secca. La zona delle steppe settentrionali è nota come Saryarka (letteralmente "entroterra giallo").
Il clima tipico della steppa è rigidamente continentale con elevate escursioni termiche, con estati calde e inverni freddi (nel corso dell’anno, la temperatura può variare anche da -40°C a +40°C). Vicino alla mia città, nel sud del paese, si trova una catena montuosa che si chiama Tien Shan ("i Monti Celesti", in cinese). La loro vetta più alta è il monte "Khan Tengri", il "Signore dei Cieli", che raggiunge i 7010 metri. Le nostre montagne sono davvero bellissime!







7. La capitale del paese si chiama Astana, che significa "capitale" in kazako. La minaccia di terremoti e una generale mancanza di spazio portarono la capitale precedente, Almaty (la mia città) a perdere il primato. La nuova capitale è stata costruita da zero nella steppa. 

www.skyscrapercity.com

8. Le due religioni principali del paese sono l’Islam sunnita e l’Ortodossia, con una netta prevalenza del primo. Si registrano inoltre minoranze di cristiani protestanti e cattolici, nonché di fedeli aderenti ad altre confessioni (buddismo, ebraismo). Il Kazakistan è un paese in gran parte laicizzato.

9. I kazaki erano nomadi. La cultura dei nomadi è molto antica, però i nomadi non costruivano le città.  Per questo l'architettura delle nostre città è sovietica, ad eccezione di Astana, che ha un'architettura molto moderna. La tipica casa dei nomadi si chiama URTA (YURT) e rappresenta tutta la vita quotidiana dei kazaki.



10. I kazaki sono dei bravissimi cavalieri. Ecco alcuni giochi tradizionali: 
Kyz-kuu. Significa "acchiappa-ragazze". Si gioca in coppia o anche in gruppo (una ragazza e alcuni ragazzi). Nella variante di coppia, un giovane cavaliere insegue una ragazza lanciata al galoppo e armata di frustino. Il suo intento è di arrivare primo al traguardo schivando le frustate di lei. Se ci riuscirà avrà il diritto di baciarla, se fallirà riceverà un'altra frustata. 
Kokpar. È una sorta di rugby equestre in cui due squadre di giocatori a cavallo si contendono la carcassa di una capra. Si gioca in maniera molto violenta. 
Bayga. È una gara al galoppo in piano. Spesso i fantini non fanno uso della sella. La corsa sulle lunghe distanze (16 km minimo) è detta Alaman bayga. È uno sport ancora molto popolare.





Grazie a tutti! Ciao!



Комментариев нет:

Отправить комментарий